La Cortigiana d’Inchiostro
Contatti & Collaborazioni
Sei un autore, o una casa editrice, e vuoi una recensione, segnalazione o una consulenza editoriale (correzione di bozze, editing) del tuo romanzo?
Vuoi eliminare gli errori fastidiosi e le frasi poco chiare che opacizzano il tuo messaggio?
Lavorerò sul tuo testo con cura e precisione, eliminando ogni errore grammaticale, costruendo frasi fluide e garantendo coerenza in ogni parola.
Servizio personalizzato: lavoreremo a stretto contatto per comprendere appieno il tuo stile e la tua visione. Il testo manterrà la tua voce unica.
Rispetto dei tuoi tempi: consegnerò il tuo progetto entro i termini concordati, senza compromettere la qualità.
lacortigianadinchiostro@gmail.com
EDITING E CORREZIONE DI BOZZE
Invia il tuo manoscritto per una prova gratuita

Segnalazione – Lo strano colloquio – Simone Ceccarelli
Cari amici librosi, oggi vi segnalo il romanzo “Lo strano colloquio” di Simone Ceccarelli, edito da Kimerik edizioni. Una storia il cui principio è una richiesta ai lettori: “Fate silenzio, ascoltate con insicurezza, non fate domande finte e risposte previste. Adesso...
Segnalazione – 25 dicembre – Armando Ortolani
Cari amici librosi, oggi vi segnalo il libro “25 dicembre” di Armando Ortolani, edito da Kimerik edizioni. Un libro, questo, che vuole lanciare un messaggio, il problema della società attuale dell’aver dimenticato, quasi disprezzato, il piacere delle piccole...
Segnalazione – APOC GENESI – Daniele Fotia
Cari amici librosi, vi segnalo l’uscita del romanzo “Apoc Genesi” di Daniele Fotia edito da Kimerik edizioni. Una storia che rappresenta una ventata di novità, un fantasy ambientato in Italia. Un romanzo che si contraddistingue per la sua attualità tematica, un...
Non vendere i tuoi sogni, mai – Umberto Lucarelli
Autore: Umberto Lucarelli Titolo: Non vendere i tuoi sogni, mai Casa editrice: Bietti Pagine: 92 Genere: narrativa/autobiografia Cari amici librosi, questo mese vi parlo del libro di Umberto Lucarelli “Non vendere i tuoi sogni, mai” edito da Bietti. Questa di...
Santiago – Giuseppe “Leo” Leonelli
Una storia di un viaggio, non solo fisico, ma soprattutto un viaggio interiore, di esplorazione del proprio sé. È una storia sulla ricerca, sulla forza, sulla resistenza. Con una scrittura fluida e scorrevole, Giuseppe Leonelli accompagna il lettore lungo il Cammino di Santiago, camminando fianco a fianco durante tutto il tragitto, assaporando i piatti tipici, godendo delle emozioni, dei silenzi che solo la natura è in grado di regalare.
Leggere questo libro farà venire voglia di intraprendere il Cammino di Santiago a chiunque lo legga, a chiunque percepisca nel suo inconscio che ci sia qualcosa ancora da capire, qualcosa da scoprire e che la vita, così come la si sta vivendo, non permette di poter cogliere questa sfaccettatura del proprio animo.
Le assaggiatrici – Rosella Postorino
Vincitrice del premio Campiello, la vicenda narrata da Rosella Postorino ha preso spunto da una storia vera, quella di Margot Wölk, l’ultima assaggiatrice di Hitler.
La Postorino dopo aver letto un articolo di giornale che trattava della storia di Margot Wölk, rimase colpita dalla sua testimonianza. Un ruolo, quello delle assaggiatrici, che fino a quel momento era sconosciuto ai più.
Un romanzo delicato e profondo che mostra la guerra da un punto di vista diverso, non il consueto a cui siamo abituati, ma quello delle donne tedesche, di chi la guerra l’ha vissuta dentro la cosiddetta “tana del lupo” nel periodo culmine della crudeltà nazista.
Il non-materno – Giovanni Battista Savona
Un’autobiografia intensa e ricca di colpi di scena. Una storia particolare, densa di avvenimenti che toccano tematiche delicate. Quella raccontata da Giovanni è una rivalsa sulla vita, sulla sofferenza, che affronta e mostra le varie facce della violenza da quella fisica fino a toccare i meandri della psiche, alla lotta per la sopravvivenza, ma che nonostante tutto incoraggia ad andare avanti, a resistere ai fallimenti degli obiettivi prefissati, perché ciò che è realmente importante è altro. L’importante è lottare, l’importante è vivere.
Lager 33 – Lilia Bicec Zanardelli
Una storia sul tormento vissuto dai deportati nei lager stalinisti, dei luoghi di tortura, in cui il patimento fisico e quello psicologico camminavano assieme, distruggendo l’individualità di ogni essere umano.
Quando ogni deportato non era altro che un numero, e nulla più.
Un viaggio, quello descritto da Lilia, nella realtà stalinista. Un lungo cammino dalla Moldavia fino alla Siberia, nelle vaste regioni disabitate, luoghi perfetti per ospitare i campi di prigionia: i gulag.