La Cortigiana d’Inchiostro
Contatti & Collaborazioni
Sei un autore, o una casa editrice, e vuoi una recensione, segnalazione o una consulenza editoriale (correzione di bozze, editing) del tuo romanzo?
Vuoi eliminare gli errori fastidiosi e le frasi poco chiare che opacizzano il tuo messaggio?
Lavorerò sul tuo testo con cura e precisione, eliminando ogni errore grammaticale, costruendo frasi fluide e garantendo coerenza in ogni parola.
Servizio personalizzato: lavoreremo a stretto contatto per comprendere appieno il tuo stile e la tua visione. Il testo manterrà la tua voce unica.
Rispetto dei tuoi tempi: consegnerò il tuo progetto entro i termini concordati, senza compromettere la qualità.
lacortigianadinchiostro@gmail.com
EDITING E CORREZIONE DI BOZZE
Invia il tuo manoscritto per una prova gratuita

Né di Eva né di Adamo – Amélie Nothomb
Una storia autobiografica, una storia d’amore ambientata in Giappone, un Paese dove l’autrice ha trascorso l’infanzia e dalle sue parole, dalle pagine di questo libro, sgorga il suo immenso amore per questa cultura così particolare.
Una scrittura che riesce a strappare sorrisi in chi legge. Grazie al suo stile semplice e chiaro, vero, nel mostrare, a chi non ne è a conoscenza, una tradizione distante da quella occidentale ma paradossalmente vicina e comprensibile.
Grazie alla forza della sua narrazione, la Nothomb costruisce parola dopo parola, concetto dopo concetto, un ponte tra le due culture.
Un messaggio importante ora più che mai; l’accogliere culture diverse cercando di comprenderne il punto di vista. La nostra dovrebbe essere una cultura fatta di ponti di parole.
Creiamo ponti, creiamo legami.
Almarina – Valeria Parrella
Un romanzo introspettivo, che affonda le radici nei pensieri della protagonista in un insieme di riflessioni, ricordi e vicende. Dove due solitudini si incontrano, si uniscono e si ritrovano creando una completezza fino a quel momento sconosciuta.
Il trovare la libertà in una prigione. Un ossimoro, un paradosso per far riflettere come ciò che ci circonda, in realtà, non sempre è come appare ma vi sono innumerevoli sfaccettature.
Quando una nuova vita è ancora possibile.
Lupo racconta la SMA – Jacopo Casiraghi
Benvenuti in un mondo misterioso, un mondo ricco di storie, di gioia, di speranza e di arcobaleno.
Quella raccontata da Jacopo è una storia, un insieme di dodici favole che coinvolgono il lettore fin dalla prima pagina. Con uno stile di scrittura semplice e fluente che trascina chi legge in un turbinio di peripezie e avventure, mostrando il mondo dell’Atrofia muscolare con una chiave diversa, giusta e positiva. Il tutto mostrato dai disegni e le illustrazioni di Samuele Gaudio.
La paura non perdona – Luigi Leonardi
La storia di una vita braccata dall’ombra e dal fiato gelido della criminalità organizzata.
Un imprenditore che lotta da anni contro questo cancro che affligge la nostra società. Quando nella vita devi scegliere tra la libertà e la persecuzione, tra la vita e la morte, tra la solitudine e la famiglia. Una vita fatta di dicotomie, dove ciò che traspare è la forza della ribellione.
Una storia di coraggio e resilienza, di lotta contro ciò che è giusto e di guerra contro ciò che è sbagliato, maligno.
La settima onda – Daniel Glattauer
Tornano i protagonisti de “Le ho mai raccontato del vento del nord” nel loro rapporto platonico ma intenso dato dal continuo battagliare di emozioni, riflessioni, ragionamenti e perplessità espresse attraverso la forza della parola scritta. Una storia romantica che supera i confini labili della fisicità, oltrepassando le barriere del concreto per incontrarsi nel mondo dell’immateriale.
La strada perduta – Mauro Orefice
Un romanzo sui valori umani, su quei valori che dovrebbero rappresentare la base per una società equa e giusta. Un libro denuncia contro l’iniquità presente in tanti, troppi, aspetti della vita quotidiana: dal lavoro all’amore, dallo sport alla guerra. Un panorama che affronta e si sofferma su particolari problematiche con sincera semplicità.
E alla fine c’è la vita – Davide Rossi
Una storia che affronta le tematiche giovanili, le incessanti e innumerevoli problematiche contro le quali i ragazzi si imbattono.
Un romanzo strutturato come una sorta di sceneggiatura, che denuncia uno stile di vita dissoluto presente nell’ambiente universitario, ma non solo. Quando solo la vita, la maturità e l’esperienza determinata dagli accadimenti, riescono a ristabilire i giusti equilibri.
L’inconfondibile tristezza della torta al limone – Aimee Bender
Un libro che trasporta il lettore in un viaggio misterioso e magico, in un mondo amplificato dove gli alimenti riescono a esprimere sentimenti, a parlare, a mostrare rabbia e frustrazione, gioia e tenerezza, dove sarà una bambina di nove anni a prendere per mano chi legge e mostrargli quel mondo emozionale e culinario.
Una storia che si discosta leggermente dalla narrativa ma che ha in sé un ingrediente che si avvicina al fantastico e al soprannaturale, che permette al lettore di affacciarsi a un potere diverso da quello a cui è abituato ma che ugualmente trascina, inesorabile.